80%
trebbiano
20%
malvasia
25 Settembre: Preparazione piede
27 Settembre: Vendemmia con selezione dei grappoli e aggiunta di 3.5ghl
MBS sul pigiato
17.5babo
pH3.2 23'C
28 Settembre: separazione e torchiatura bucce con ghiaccio secco
29 Settembre: Travaso pre fermentazione
01 Ottobre: inoculato piede 14.5babo (-4 punti) 20.2°C il mosto 17.6°C Ambiente
02 Ottobre: tutto fermo accenni di schiuma scura
03 Ottobre: 17 babo schiuma marrone poca attività, eliminato galleggiante
04 Ottobre: mattino 16 babo attività che accellera
05 Ottobre: 13.5 babo, solo schiuma bianca, tanta attività e 24.4 gradi, ho rimesso
il galleggiante e riaperto la finestra
09 Ottobre: 8babo e rimontaggio
10 Ottobre: 7.5babo e rimontaggio
11 Ottobre: 7babo 20.8gradi battonage
12 Ottobre: 6.5babo e rimontaggio
13 Ottobre: rimontaggio a secchi e svinatura..
ANDREA è UN COGLIONE!!! I GRADI BABO REALI SONO 0... IL RIFRATTOMETRO NON SI USA DURANTE LA FERMENTAZIONE, POTEVO SVINARE 3GG FA E EVITARE 3 RIMONTAGGI....
17 Ottobre: battonage naso: lievito, una punta di banana e fieno secco, bocca: sapido,
vinoso, tanta acidità , chiude amaro (noce)
22 Ottobre: battonage, naso meloso, fresco con sentori di vernice, bocca affilata e persistente,
chiude amaro ma lungo e pulito!
Di seguito le considerazioni ed i risultati delle analisi della carissima Claudia Donegaglia...
Andrea (trebbiano)Il campione è in piena malolattica. Il naso è quindi adesso pieno di note che vanno dalla mela cotta al sapone però nell’insieme l'olfatto si presenta abbastanza omogeneo. Al gusto è salato e sapido e pieno , con una buona persistenza gusto olfattiva. Attenzione al termine della malolattica. Consiglio di effettuare un travaso tempestivo ed una integrazione della solforosa con ulteriore controllo dell’acidità. Valuterei prima dell’imbottigliamento primaverile una chiarifica con caseinato e PVPP per tenere fresche le note olfattive che già ora, in piena malolattica tendono ad essere eccessivamente evolute
Alcol distillazione
|
12,43
| |||||
Alcol potenziale
|
0,32
| |||||
Acidità totale
|
7,27
| |||||
pH
|
3,58
| |||||
Acidità volatile
|
0,41
| |||||
Solforosa totale
|
17
| |||||
Solforosa libera
|
4
|
Proseguiti battonage settimanali!
27 Novembre: La FML sembra ormai terminata (spero) e si procede con un travaso 25lt in damigiana e 100lt in acciaio, con aggiunta 4,3g di MBS...
23 Dicembre: ultimo battonage settimanale prima di un meritato riposo invernale, il vino continua a mantenere profumi evoluti, sapore consistente e ancora parecchio torbido.
15 Gennaio: il freddo e il riposo hanno pulito il vino che continua ad evolvere bene (secondo me)
23 Dicembre: ultimo battonage settimanale prima di un meritato riposo invernale, il vino continua a mantenere profumi evoluti, sapore consistente e ancora parecchio torbido.
15 Gennaio: il freddo e il riposo hanno pulito il vino che continua ad evolvere bene (secondo me)
02 Febbraio: Non ho resistito ...battonage
18 Febbraio: Evolve, è buono...! via con la prova della stabilità proteica (bagnomaria 30' a 80°C )
Il risultato sembra chiaro ... niente precipitazioni e niente aumento torbidità = niente chiarifica!!
25 Febbraio: Riunificate le masse e eseguito ultimo battonage
20 Marzo: Travaso
27 Marzo: Imbottigliamento prime 60bt So2 Tot 17mg/l
22 Maggio: Imbottigliamento fondo serbatoio acciaio XXbt con agitazione fecce fini prima di imbottigliare.
Restano 25lt in damigiana.
20 Luglio: Imbottigliati gli ultimi 25l lotto L3
Gennaio 2015: Il vino migliora! quello imbottigliato per ultimo è il migliore (più corpo e più persistente) Quello imbottigliato a Maggio con fecce fini presenta puzzette solforate, meno profumi e scarsa persistenza.
Morale: Affinamenti più lunghi e vino pulito in bottiglia.
2018: Ancora in evoluzione, sapido ed acido, peccato per i tappi che iniziano a cedere!