Semina sovescio "miscela sette" (Pisello proteico, grano saraceno, veccia, trifoglio incarnato, lupino, trifoglio alessandrino, facelia.)
Preparato 500
Potatura
20 Marzo Corno equiseto in decotto di equiseto
22 Marzo Corno equiseto in decotto di equiseto
13 Aprile Vi presento il sovescio...
Io il grano saraceno non lo vedo...
15 Aprile ..... Ci siamo è ora di svegliarsi...

21 Aprile Si trincia il sovescio e si sparge il Fladen
22 Aprile Pulizia del sottofilare.... maledetto decespugliatore!
23 Aprile Si inizia con i trattamenti Rame e Zolfo bagnabile (0.06g metallo per vite) in decotto di equiseto 8g in 1l H2O per 1 ora e diluito in 12l di acqua
24 Aprile Si interra il sovescio
26 Aprile Di dinamizza il 500K
27 Aprile Rame e Zolfo bagnabile (0.072g metallo per vite) in decotto di equiseto 8g .....
03 Maggio Rame (0.1g metallo per vite) in decotto di equiseto 12g ....
pioggia.....
pioggia.....
08 Maggio Rame (0.1g metallo per vite) in decotto di equiseto 10g ....
09 Maggio è il giorno del 501 su viti e frutti
pioggia.....
pioggia.....
![]() |
08/05/2013 |
12 Maggio... Spolloniamo...
13 Maggio... strano! piove...!
14 Maggio Rame e Zolfo bagnabile (0.075g metallo per vite) in decotto di equiseto 10g ....
21 Maggio Rame e Zolfo bagnabile (0.06g metallo per vite) in decotto di equiseto 10g ....
23 Maggio pioggia...
24 Maggio pioggia 50mm ...
25 Maggio Spollonatura
25 Maggio Rame e Zolfo bagnabile (0.06g metallo per vite) in decotto di equiseto 10g ....
30 Maggio.... pioggia
31 Maggio Rame e Zolfo bagnabile (0.06g metallo per vite) in decotto di equiseto 10g ....
1 Giugno... pioggia
2 Giugno... pioggia
3 Giugno... pioggia
3 Giugno Rame Ossicloruro e Zolfo bagnabile (0.08g metallo per vite)
3 Giugno Dinamizzato e irrorato con 500 e Fladen
08 Giugno Prima o poi doveva succedere... :(
09 Giugno mattinata calda, 26°C, alle 14:00 sono arrivate 4 gocce di pioggia,
eseguito trattamento con Vitene R WG (0,11g Cu metallo per vite) sotto la pioggia, nonostante la piena fioritura...:(
15 Giugno... prima passata di zolfo in polvere
caldo...
caldo...
caldo...
20 Giugno giretto all'alba per sistemare i tralci troppo lunghi e appesi, le ramature in fioritura qualche danno lo hanno fatto... parecchi grappoli ""spargoli"" e un paio di viti con grappoli completamente decimati :(
Allegatura più o meno a termine...
20 Giugno (part 2) M A L E D E T T O M E T E O..... pioggia dopo una giornata caldissima con conseguente ramatura (quasi sotto la pioggia) ""Vitene R WG (0,12g Cu metallo per vite)""
21 Giugno scroscio di pioggia
23 Giugno legatura, sfogliatura, sistemazione tralci e leggera cimatura (solo dove necessario)
24 Giugno mattino: il meteo annuncia una settimana di pioggia (e si, ci serviva un'altro po d'acqua...)
quindi... Ramatura preventiva con ossicloruro 0.06g Cu con decotto di equiseto e tisana di ortica.
24 Giugno mattino e pomeriggio, violenti scrosci di pioggia per un totale di 25/30mm
24 Giugno sera: per non rischiare provvedo a ricoprire con nuova ramatura "ossicloruro 0.06g Cu"
24 Giugno notte: Pioggia 10-15mm e 18°C
25 Giungo: Sereno variabile ma senza pioggia
26 Giungo: Pioggia a scrosci (sotto foto di un grappolo)

27 Giugno: Pioggia al mattino, giro in vigna del tardo pomeriggio... :( cominciano a vedersi i primi acini con patina bianca.. OIDIO??? (e via con nuova ramatura pesante Ossicloruro 0.2g Cu x vite e Zolfo bagnabile)
28 Giungo: a quanto pare bisognava farlo prima, si comincia con lo zolfo in polvere...
30 Giugno: seconda zolfatura
6 Luglio: terza zolfatura
13 Luglio: quarta zolfatura
La tignoletta ha colpito, dal prossimo anno sarà guerra anche contro di lei...

19 e 20 Luglio: Sfgliatura e sistemazione capi, molti grappoli scarsamente arieggiati risultano colpiti da oidio.... (questo lavoro andava fatto prima...)
20 Luglio: Quinta zolfatura + ramatura
24 Luglio: giorni caldissimi 32-36°C in tarda serata irrorazione con tisana di ortica e camomilla.
26 Luglio: Ecco i primi acini che prendono colore
30 Luglio: Sistemazione e pulizia grappoli dagli acini compromessi da insetti, oidio e peronospora
31 Luglio: in tarda serata seconda irrorazione con tisana di ortica e camomilla
13 Agosto: Invaiatura al 50% e volo della 3° generazione di tignoletta in corso, questa volta non mi troveranno impreparato... via di Bacillus thuringiensis con tisana di camomilla.
16 Agosto: La parola d'ordine è siccità e le previsioni non parlano di piogge in arrivo ...una pochino di acqua e una leggera diradata ai grappoli non potrà far male (25/30lt +o- a vite)
20 Agosto: Mentre bestemmiavo in quel di Cattolica (evitare l'acquario) in generale ...ma soprattutto nei giorni di tempesta...!! 180Km più a sud, in serata, sono scesi 70/80mm di acqua "era ora"
24 Agosto: Invaiatura all'80% e oltre, il volo della 3° generazione di tignoletta continua e il meteo annuncia qualche ulteriore giornata di pioggia, ne approfitto per una leggera ramatura (sui grappoli) con l'aggiunta di Bacillus T.
30 Agosto: Terminato il diradamento dei grappoli
31 Agosto: Una passata con Ampelomyces quisqualis "AQ10" 1g in 15lt di acqua.
03 Settembre: Il rifrattometro dice 15÷17° babo
09 Settembre: Seconda passata con AQ10 in tisana di Ortica e Camomilla; 17° babo
18 Settembre: Irrorazione 501
19 Settembre: 19.3° babo pH 2.93 (nottata ricca di rugiada)
xx
xx
01 Ottobre: preparazione piede
04 Ottobre: Vendemmia babo 20.5
12 Ottobre: (data nella quale avrei voluto vendemmiare "MALEDETTO meteo.it") babo 22...!!!
17 Ottobre: AQ10